venerdì 15 gennaio 2016

Consigli su come difendere i dati

1. USARE ALMENO 2 PARTIZIONI
Al momento dell’installazione del sistema operativo è consigliabile creare due partizioni da dedicare la prima, di solito la partizione “C”, al solo il sistema operativo e ai software applicativi, mentre la seconda denominata ad esempio “D”, viene impiegata per i nostri dati. Il vantaggio è che se per qualche ragione siamo obbligati a installare di nuovo il sistema operativo, possiamo scegliere di eseguire per maggiore “pulizia” la formattazione della partizione di sistema “C”, senza che i nostri dati vengano minimamente intaccati. 
Sono anche disponibili dei software che permettono di creare e modificare la grandezza delle partizioni anche successivamente.
2. CREARE IL DISCO DI RIPRISTINO 
E sempre consigliabile all’atto dell’istallazione creare il disco di ripristino, che va poi aggiornato successivamente ad ogni modifica del sistema. Nel caso il sistema operativo si sia corrotto per qualche ragione, il disco di ripristino ci consentirà di ripristinare la completa funzionalità. 
3. EFFETTUARE PERIODICAMENTE I BACKUP DEI NOSTRI DATI
Per scongiurare la perdita dei nostri dati a causa di un’avaria, si raccomanda di effettuare la loro copia su dispositivi ottici quali i CD o DVD o Hard Disk esterni. La frequenza delle copie di salvataggio dipenderà dalla frequenza di aggiornamento dei dati. E’ anche consigliabile di non riutilizzare sempre lo stesso supporto in modo da poter disporre di copie che seppur non aggiornatissime sono almeno sicuramente indenni da virus e ci permettano di recuperare file cancellati magari per errore. 
Oltre a software dedicati al salvataggio dei dati, tener presente che Windows 2000 e XP offrono già un ottimo software (ntbackup) che consente di salvare tutto il contenuto del nostro pc su unità a nastro o su file nel formato .bkf. da spostare poi su dispositivo ottico. 
4. PREPARARE SEMPRE UN DISCO DI BOOT
I dischi di Boot ci consento in ogni caso di riavviare un computer anche se il sistema operativo è danneggiato. La creazione di questo dischetto ci viene generalmente proposta all'installazione del sistema operativo, esiste anche un sito da dove poter scaricare i dischi di avvio di moltissimi sistemi operativi: www.bootdisk.com
5. INSTALLARE ANTIVIRUS, ANTI-SPYWARE, ANTI-SPAM, ANTI-DIALER E FIREWALL 
I software antivirus e anti-spyware hanno proprio il compito di individuare e bloccare software malevoli come i virus e gli spyware che rappresentano la minaccia più critica ai nostri dati e al nostro PC. 
Il fenomeno dello lo spam è diventato sempre più fastidioso e può essere usato per effettuare degli attacchi. E’ perciò raccomandabile utilizzare software antispam.
I Dialer sono programmi che gestiscono la connessione automatica ad internet a nostra insaputa utilizzando la linea telefonica. Si autoinstallano, generalmente cliccando su banner o collegamenti che promettono di scaricare suonerie gratuite per cellulari o canzoni mp3. In realtà si sta installando un programma dialer che si sostituirà alla normale connessione ad internet, in modo tale che venga composto automaticamente un numero di telefono con tariffa astronomica, anche 5 euro al minuto. Generalmente queste numerazioni iniziano per 899, 709, 144, 166 ecc..
Per difendersi è bene utilizzare software antidialer che impedisce al modem di connettersi a numeri telefonici diversi da quelli normalmente utilizzati per la nostra connessione internet.
I firewall personali sono software che hanno il compito di verificare che il traffico dati in entrata e in uscita da un pc sia autorizzato e ci proteggono da eventuali attacchi.
Se cerchi software “freeware” visita la nostra sezione “Download 
6. NAVIGARE SEMPRE CON IL MINIMO DEI PRIVILEGI 
La migliore forma di auto-protezione, specie quando navighiamo in internet, è quella di utilizzare un account utente avente il minimo dei privilegi. Infatti eventuali programmi malevoli che dovessero andare in esecuzione sarebbero anch’essi limitati nei loro privilegi e produrrebbero senz’alto meno danni rispetto a che fossero mandati in esecuzione con un account avente privilegi di amministrazione. 
7. MANTENERE AGGIORNATI I PROPRI SOFTWARE
Qualsiasi software ha delle imperfezioni e delle vulnerabilità che possono essere sfruttate da dei malintenzionati per effettuare un attacco, per questo è importante verificare periodicamente che il produttore non abbia rilasciato le cosiddette “patch” e installarle immediatamente specie se risolvono delle manchevolezze di sicurezza. Se previsto dal software, come ad esempio dai nuovi sistemi operativi Microsoft, si consiglia di abilitare l’opzione di aggiornamento automatico. 
8. NON APRIRE GLI ALLEGATI RICEVUTI VIA E-MAILE’ sicuramente raccomandabile di non aprire mai posta elettronica proveniente da mittenti sconosciuti o sospetti. Nel 99% dei casi è SPAM o pubblicità non gradita, o il solito virus che è arrivato anche sul nostro pc. Se fosse comunque indispensabile l'apertura di queste email, è consigliabile salvare i file interessati su disco e sottoporli a scansione prima di aprirli.
Altre minacce attraverso la posta elettronica sono dovute alle funzioni di scripting tramite email, è meglio disattivare queste funzioni dal menù di configurazione del browser dato che spesso questi script contengono contenuti di tipo interattivo.
9. CAUTELA QUANDO INSTALLIAMO IL SOFTWARE
Usiamo la massima cautela nell’installare software non certificato e non aprire assolutamente file eseguibili (.exe) dei quali non si conosca l’origine o la reale utilità. Lo stesso dicasi per programmi che possono avere al loro interno delle macro come i documenti di word e excel.
10. ALZIAMO LE DIFESE DI INTERNET EXPLORER
In Internet Explorer è possibile aumentare il livello di sicurezza, limitando ad esempio l'esecuzione di programmi script come gli ActiveX e Java che potrebbero essere usati da malintenzionati. Le impostazioni di sicurezza sono modificabili tramite il menù: Strumenti->Opzioni Internet->Protezione.
Il livello predefinito per l'area internet è impostato come sicurezza Media, modificando il livello di protezione su Alta, si possono bloccare i predetti script. Come conseguenza potrebbero però nascere problemi di difficile visualizzazione di web con animazioni o contenuti interattivi.

Nessun commento:

Posta un commento