lunedì 11 gennaio 2016

Evitare lo Spam

Lo spam è ormai diventato un fenomeno molto comune e spesso frustrante per chiunque sia in possesso di un account e-mail. Sebbene non sia facile debellare questo fenomeno, esistono dei modi per ridurlo.
 Che cosa è lo spam ?
Lo spam può essere definito la versione elettronica delle “junk-mail”. Il termine spam fa riferimento ad un insolito, spesso non desiderato, traffico e-mail. Spam non significa necessariamente che le e-mail contengano virus, ma che le e-mail pervengono da mittenti sconosciuti e fittizi.
Come si può ridurre lo spam ?
I consigli che seguono possono aiutare a limitare la quantità di spam nella casella di posta elettronica :
  • Non dare l’indirizzo e-mail in modo arbitrario – l’indirizzo e-mail è diventato ormai così comune, che compare in tutti i form dove si richiedono i propri dati personali, persino sulle “comment cards” al ristorante. Tutto questo a prima vista potrebbe sembrare innocuo, ma bisogna considerare che l’indirizzo e-mail è un dato personale da proteggere e non comunicare con leggerezza. Le società registrano gli indirizzi di posta elettronica nei propri database clienti allo scopo di tracciarne usi e preferenze. Può capitare però che violando le leggi sulla privacy, queste liste siano vendute o condivise con altre società o che cadano in mano a malintenzionati;
  • Controllare le policy per quanto riguarda la privacy – prima di sottoscrivere un nuovo account e-mail o riempire un form di dati personali, controllare che siano menzionate le misure per quanto riguarda la tutela delle informazioni e dei dati personali;
  • Fare attenzione alle opzioni all’atto della sottoscrizione di servizi – a volte può capitare che per “default” le caselle che contemplano l’invio di posta da parte di terzi o la pubblicazione dell’indirizzo su determinate liste, etc.. siano spuntate. In tal caso rimuovere il “segno di spunta”;
  • Usare i filtri anti- spam – molti client e-mail offrono la possibilità di filtrare il traffico in arrivo, configurando, per esempio, liste di indirizzi da cui bloccare o accettare le e-mail. Molti provider di servizi e-mail offrono servizi di filtraggio della posta prima che questa arrivi all’utente, etichettando l’e-mail come spam e spostandola in un apposito spazio per poi essere rimossa.
  • Non cliccare sui link all’interno delle e-mail spam – esistono dei generatori di e-mail che collezionano indirizzi e-mail, che poi nella maggior parte dei casi saranno rivendute o condivise; di conseguenza, se un utente clicca su un link all’interno di queste e-mail conferma al generatore che l’e-mail è valida e quindi diventa una potenziale vittima del traffico Spam. I link all’interno delle e-mail sono anche un modo per perpetrare un attacco di tipo intrusivo nel computer;
  • Disabilitare l’opzione di download automatico della grafica nelle e-mail HTML – molti spammer (coloro che effettuano l’invio di questo tipo di posta) inviano e-mail in HTML con un parte grafica, quando il client di posta effettua il download in automatico della parte grafica, il server web viene a conoscenza che l’e-mail è stata aperta. Disabilitando il download delle e-mail in HTML e visionando le e-mail come parte testuale, è la soluzione per questo problema;
  • Considerare la sottoscrizione di un nuovo account – molti domini offrono iscrizioni gratis, per questo motivo si consiglia di creare un nuovo account da usare per tutti gli altri scopi che non siano quelli ufficiali, in modo da preservare in qualche modo la casella di posta ufficiale;
  • Non effettuare lo spam verso altri utenti – alcune persone considerano spam anche l’uso indiscriminato dell’opzione “forward”, per cui si consiglia di effettuare l’inoltro solo in casi strettamente necessari.

Nessun commento:

Posta un commento